TEP S.r.l.
la soluzione per il controllo, monitoraggio e assistenza per le reti di teleriscaldamento/ teleraffrescamento

TEP S.r.l.
la soluzione per il controllo, monitoraggio e assistenza per le reti di teleriscaldamento/ teleraffrescamento

Il target di TEP S.r.l. è il controllo totale della rete di tubazioni preisolate per teleriscaldamento/teleraffrescamento monitorandole nel corso della loro vita anticipando così eventuali onerosi guasti o problematiche.

TEP S.r.l. progetta e fornisce un sistema di monitoraggio/allarme che possa gestire la durata della rete stessa, localizzando eventuali anomalie riscontrate attraverso misure continue dei parametri di riferimento. Questo costante obbiettivo consente di intervenire all’inizio della problematica ed evitare che,  in primis la schiuma  poliuretanica e poi la tubazione in acciaio, possano essere corrose dall’acqua/umidità , creando dispersioni termiche incalcolabili e perdite di acqua costosamente trattata.

Il sistema “Tep Global Surveillance” (T.G.S.) è in grado di prevenire e circoscrivere i danni , attraverso un’accurata localizzazione e un’analisi dettagliata del danno riscontrato. Tutta la rete viene così costantemente monitorata avvalendosi anche di diagrammi “master” rilevati sul campo e che delineano le caratteristiche del tratto di rete monitorato (Loop).

Se l’anomalia viene riscontrata all’inizio della sua comparsa, è possibile ripararla contenendo  i costi ed evitare disservizi agli utenti finali.

La consapevolezza  di ciò che realmente accade in una rete di teleriscaldamento/teleraffrescamento , grazie ad un sistema automatico, centralizzato, facilmente intuibile, si traduce in un immediato vantaggio operativo ed economico, senza sottovalutare il fatto dei possibili danni ambientali derivanti dalla perdita di acqua chimicamente trattata.

Anni di esperienza nel campo del teleriscaldamento fanno di TEP S.r.l . (RATMON – DASL) l’azienda leader nel controllo delle reti di teleriscaldamento.

TEP S.r.l. (RATMON – DASL)  sta monitorando oltre 1000 Km di tubazioni pre-isolate in tutta Europa.

I nostri principali clienti sono:

“Tep Global Surveillance” (T.G.S.)

I tubi interrati , compresi quelli preisolati per il teleriscaldamento/teleraffrescamento , potrebbero subire danni a causa di varie circostanze . La conseguenza è una notevole dimunuzione della vita della condotta stessa, nonché pesanti danni ambientali causati dalla fuoriuscita di acqua chimicamente trattata che potrebbe inquinare la falda .

Per  aumentare la durata nel tempo delle reti per teleriscaldamento,  T.E.P. fornisce un servizio di controllo da remoto costituito da centraline di monitoraggio di ultima generazione e un’acquisizione completamente automatizzata dei parametri fondamentali a mantenere la qualità delle tubazioni preisolate , quali il valore dell’isolamento elettrico/termico della schiuma in poliuretano e la continuità elettrica dei cavi del sistema d’allarme. Da remoto ed in tempo reale, si evita di controllare fisicamente le centraline posizionate lungo la rete di teleriscaldamento/teleraffrescamento con un notevole risparmio economico.

T.E.P. mira a  realizzare un sistema totalmente  informatizzato per la  rilevazione guasti, eseguendo un monitoraggio dettagliato ,  economico, continuo e costante nel tempo .

CUSTOMER SERVICE  Le molteplici esperienze conseguite  nel corso degli anni in tutta Europa e la lunga “reference list”  fanno di TEP S.r.l. (RATMON – DASL)  una realtà consolidata  in grado di creare un valore aggiunto per la nostra clientela.

Centralina di monitoraggio

La centralina di monitoraggio TEP S.r.l. (RATMON – DASL) è una unità remota progettata per l’ acquisizione, la rielaborazione, la memorizzazione e la trasmissione dei dati relativi alla presenza di umidità nella schiuma poliuretanica con relativa dispersione di calore delle condotte per il teleriscaldamento. L’umidità può derivare da una perdita del liquido vettore dovuta a danni sulla tubazione in acciaio (saldature mal eseguite, difetti di fabbricazione …) o infiltrazioni dal terreno circostante.

La rielaborazione dei dati rilevati dalle costanti misurazioni consentono la rilevazione dell’anomalia e la localizzazione con tolleranze minime (+/- 1.0 m) dell’anomalia riscontrata

La centralina è gestibile da remoto (ufficio, sala controllo, cellulare , tablet …) con protocolli di trasmissione dati GSM/LAN / MODBUS (RS485) / LORAWAN

La trasmissione dati consente di gestire lo strumento impostando soglie di allarme, numero di misurazioni e di inviare le misurazioni eseguite con eventuali allarmi al server cloud , al portale di gestione o alla APP dedicata

Tieni sotto controllo i dati comodamente da remoto

Il sistema TEP S.r.l. (RATMON – DASL) è il sistema di monitoraggio per reti di teleriscaldamento più avanzato tecnologicamente.
Le misurazioni e i dati vengono memorizzati costantemente in modo da monitorare la rete nel corso dell’intera vita. Le misurazioni consentiranno di capire lo stato della rete oltre a localizzare punti di perdite o infiltrazioni che ne causano il deterioramento.

Attraverso la trasmissione dati di ultimissima generazione (4G , LAN, LORAWN) è possibile accedere ad un portale dedicato su piattaforma web , accessibile con specifiche credenziali personali ,con cellulare, tablet e qualunque dispositivo connesso in rete. La consultazione dei dati, l’inserimento di nuove impostazioni per ogni singola centralina , risultano così immediate e semplicissime.

Prova il nostro sistema di monitoraggio

Contattaci per provare in campo il nostro sistema di monitoraggio ed il relativo utilizzo in remoto.
Siamo a disposizione per presentare al meglio la nostra gamma.

La sala di controllo “ T.G.S operative Room”

Tutte le centraline possono essere monitorate e gestite in tempo reale dalla “T.G.S. operative Room” che provvede al salvataggio delle misurazioni, all’invio di comunicazioni di pre-allarmi e allarmi al cliente finale , oltre a supportare nelle valutazioni dell’anomalia i tecnici di riferimento.
Report dedicati vengono rilasciati per attestare il controllo periodico della rete di Teleriscaldamento , contenenti nel dettaglio tutte le informazioni rilevate e ottemperare così alla richiesta dell’Autorità “ARERA UNI/PdR 93.3:2021

Servizi complementari

I servizi complementari offerti da TEP S.R.L. rispondono alle domande più frequenti dei gestori ed installatori di reti di teleriscaldamento :

  • Si eseguono mappature di reti con indicazione del percorso dei cavi del sistema d’allarme
  • Misurazioni dettagliate circa i valori riscontrati e le lunghezze effettive delle tratte controllate
  • Assistenza alla progettazione del sistema d’allarme con l’indicazioni di eventuali punti di estrazione cavi lungo la tratta, posizionamento delle scatolette di derivazione o terminali lungo la rete
  • Attestati di collaudo e verifica parametri di nuove linee
  • Redazione della modulistica richiesta dall’autorità (ARERA)

UNI/PdR 93.3:2021

5.3.2 PRELOCALIZZAZIONE TRAMITE SISTEMA DI SORVEGLIANZA

L’attività di prelocalizzazione tramite sistemi di sorveglianza (come, ad esempio, quelli di cui alla UNI EN 14419) consiste nell’utilizzare, se disponibili, le apparecchiature installate per rilevare e prelocalizzare anomalie nelle tubazioni preisolate della rete, qualora dotate dei fili elettrici di misurazione installati nello strato di isolante termico poliuretanico (ad esempio conformi alle UNI EN 253, UNI EN 448, UNI EN 488 o UNI EN 489-1).

Le anomalie rilevabili sono relative a presenza di umidità nello strato di isolante termico poliuretanico delle tubazioni, che possono essere dovute a fuoriuscite di fluido termovettore delle tubazioni stesse o a infiltrazioni esterne di acqua nello strato isolante, prima che queste possano causare corrosione esterna delle tubazioni ed effettive fuoriuscite.

Sono inoltre rilevabili anomalie proprie del sistema di sorveglianza che possono essere dovute al malfunzionamento dello stesso o a guasti dei circuiti di misurazione dovuti a danni alle tubazioni (es. scavi limitrofi che danneggiano le tubazioni).

A seconda del tipo di tecnologia adottata possono variare le prestazioni raggiunte dal sistema.

In funzione delle apparecchiature installate, l’attività di prelocalizzazione può essere effettuata:

  • Tramite misure da eseguire manualmente presso i punti di monitoraggio predisposti lungo la rete;
  • Tramite verifiche delle misure eseguite in maniera automatica dalle apparecchiature installate stabilmente lungo la rete;
  • Tramite visualizzazione e analisi delle misure eseguite in maniera automatica dalle apparecchiature installate stabilmente lungo la rete che trasmettono le misure a sistemi centralizzati di acquisizione e archiviazione dei dati.

L’attività prevede in generale le seguenti fasi:

  • l’acquisizione delle misure;
  • l’analisi delle misure;
  • l’eventuale prelocalizzazione del punto di possibile fuoriuscita lungo la rete mediante indagini specifiche effettuate presso i punti di monitoraggio predisposti lungo la rete e ricostruzione del punto di possibile fuoriuscita secondo i dati cartografici e costruttivi della rete e del sistema di sorveglianza.

Il sistema di sorveglianza deve essere installato secondo le istruzioni fornite dal fabbricante o dal fornitore del sistema.

L’utilizzo del sistema di sorveglianza e delle relative apparecchiature installate deve essere effettuato secondo le istruzioni fornite dal fabbricante o dal fornitore del sistema.

Nell’arco di 5 anni deve essere effettuato un controllo mediante sopralluogo delle apparecchiature installate.

I risultati possono essere caratterizzati da elevata incertezza circa la prelocalizzazione del punto di possibile fuoriuscita o da falsi positivi dovuti, ad esempio, alla rilevazione di semplice umidità e non di fuoriuscite per errata installazione di componenti del sistema.

Questo metodo di prelocalizzazione può essere applicato solo ai componenti della rete dotati dei fili elettrici di misurazione.

La presenza e l’utilizzo di un sistema di sorveglianza correttamente funzionante sulla rete o su una sua porzione è indicazione di assolvimento del ciclo ispettivo quinquennale.

Contattaci

Compila il form sottostante
oppure puoi chiamarci al numero di cellulare: +39 331 1314121

privacy *